Aperti i Bandi Ricerca e Sviluppo 2025 del PR FESR Toscana 2021–2027: nuove opportunità per le imprese che investono in innovazione - DTE2V
20620
post-template-default,single,single-post,postid-20620,single-format-standard,cookies-not-set,ajax_updown_fade,page_not_loaded,,qode-title-hidden,qode-child-theme-ver-1.0.0,qode-theme-ver-11.1,qode-theme-bridge,wpb-js-composer js-comp-ver-5.1.1,vc_responsive

 

Si aprono nuove opportunità per le imprese toscane che investono in innovazione. Fino al 16 gennaio 2026, le aziende potranno partecipare ai Bandi Ricerca e Sviluppo 2025, relativi all’azione 1.1.4.1 – Ricerca e sviluppo per le imprese anche in raggruppamento con organismi di ricerca del PR FESR Toscana 2021–2027.

L’obiettivo dei bandi è quello di rafforzare le capacità di innovazione del sistema produttivo regionale sostenendo gli investimenti delle imprese toscane in ricerca industriale e sviluppo sperimentale e promuovendo la cooperazione tra MPMI e Midcap, tra MPMI e grandi imprese, nonché tra imprese e organismi di ricerca.

Sono due i bandi attualmente aperti:

  • Bando 1 – PROGETTI STRATEGICI DI RICERCA E SVILUPPO al quale potranno accedere Grandi Imprese (GI) in cooperazione con almeno n. 3 MPMI, con o senza Organismi di Ricerca (OR), associate nelle forme di ATS, RTI, Reti di Impresa. I progetti dovranno avere un costo totale compreso tra 1,5 ML € e  3 ML € e una durata massima di 20 mesi (salvo eventuale proroga di massimo 4 mesi). Clicca qua per consultare la Scheda di approfondimento del Bando 1. 

 

  • Bando 2 -PROGETTI DI R&S PER MPMI E MIDCAP al quale potranno accedere MPMI e Midcap in forma singola o in cooperazione (in numero minimo di almeno 3MPMI, oltre a eventuali Midcap), con o senza Organismi di ricerca. I progetti dovranno avere un costo totale compreso tra 250.000 € e 1,5 ML € e una durata massima di 15 mesi (salvo eventuale proroga di massimo 3 mesi). Clicca qua per consultare la Scheda di approfondimento del Bando 2

 

Si riportano di seguito gli elementi comuni ad entrambi i Bandi:

🎯Saranno oggetto di finanziamento i progetti di ricerca industriale e sviluppo sperimentale che prevedano un TRL di arrivo uguale a TRL 7 – Dimostrazione del prototipo in ambiente operativo o TRL 8 – Sistema completo e qualificato. I progetti dovranno essere attinenti ai domini tecnologici prioritari della Smart Specialization Strategy (S3) Toscana:
•Tecnologie digitali;
•Tecnologie per la manifattura avanzata;
•Materiali avanzati e nanotecnologie;
•Tecnologie per la vita e per l’ambiente.

Potranno ottenere un contributo maggiorato (+5%) e delle premialità aggiuntive quei progetti che interessano le aree tecnologiche “STEP”.

📄Ciascuna impresa, sia in qualità di singola proponente o in partenariato, sia in qualità di capofila oppure di partner, potrà presentare una sola proposta progettuale a valere su uno solo dei Bandi 1 o 2. Questa limitazione non vale per gli organismi di ricerca che però potranno partecipare ai progetti solamente in qualità di partner.

💰 I bandi stanziano contributi a fondo perduto, con una percentuale di copertura dei costi che varia in base alla tipologia di attività (ricerca industriale o sviluppo sperimentale) e alla composizione del partenariato, tenendo conto del numero e della dimensione delle imprese e degli organismi di ricerca coinvolti. Consulta le Schede di approfondimento per maggiori informazioni sulle percentuali di contributo ottenibile. Sono considerate ammissibili le spese relative a

a) spese di personale, esclusivamente personale altamente qualificato con un diploma di istruzione terziaria (diplomi di laurea triennale e magistrale e i diplomi ITS rilasciati dal MIM) e con un’esperienza professionale pertinente di almeno 5 anni che può comprendere anche una formazione di dottorato;
b) costi degli strumenti e delle attrezzature;
c) costi dei fabbricati e dei terreni (max 30% del costo di progetto);
d) costi della ricerca contrattuale, delle competenze tecniche e dei brevetti, acquisiti o ottenuti (max 35% del costo di progetto);
e) spese generali supplementari (max 15% del costo ammissibile per il personale);
f) altri costi di esercizio (max 15% del costo di progetto).

⏰ Le domande possono essere presentate entro le ore 17:00 di Venerdì 16 gennaio 2026 attraverso la piattaforma  Sistema Finanziamenti Toscana (SFT) di  Sviluppo Toscana.

 

Per approfondire i Bandi e richiedere il supporto di Co.Svi.G.-DTE nelle fasi di richiesta del finanziamento, gestione progettuale e rendicontazione delle spese puoi contattarci scrivendo a: